Il binomio “paesaggio e patrimonio culturale” abbraccia nel suo insieme la straordinaria eredità materialedella storia siciliana, dalla ricchezza delle opere d’arte a quella della città e del territorio.
Come e forse più che in altri paesi, questo patrimonio costituito da molteplici paesaggi – immenso e universalmente riconosciuto per la sua unicità – è un elemento fondativo dell’identità regionale, contribuisce alla qualità della vita individuale e collettiva dei siciliani. Questo, opportunamente tutelato e regolato può costituire una base di crescita ecocompatibile per i territori, opportunità di arricchimento conoscitivo e culturale che sta alla base della salvaguardia consapevole.
Si tratta di un bene pubblico, che tuttavia si stenta a riconoscere e custodire in quanto tale.
Questa difficoltà rispecchia una forma di depauperamento, che limita il diritto dei cittadini di oggi e delle generazioni future alla storia e alla bellezza, diritto sancito con grande lungimiranza dalla Costituzione che stabilisce tra i suoi “principi fondamentali” la missione della Repubblica di tutelare “il paesaggio e il patrimonio-storico e artistico della Nazione”.
Delegato
Mirenda Arch. Elena (L.C. MESSINA TYRRHENUM)
Componente 1^ Circoscrizione
Liggio Dott. Ing. Leoluca (L.C. BAGHERIA)
Componente 2^ Circoscrizione
Lombardo Arch. Sergio (L.C. MARSALA)
Componente 3^ Circoscrizione
Giacobbe Dott. Ing. Francesco (L.C. MESSINA COLAPESCE)
Componente 4^ – 5^ Circoscrizione
Arena Dott.ssa Isabella (L.C. CATANIA RIVIERA DELLO IONIO)
Componente 6^ Circoscrizione
Garretto Arch. Ilaria (L.C. SIRACUSA EURIALO)
Componente 7^ Circoscrizione
Calvo Geom. Sebastiano (L.C. MODICA)
Componente 8^ Circoscrizione
Di Vincenzo Arch. Giuseppe (L.C. PIAZZA ARMERINA)
Componente 9^ Circoscrizione
Inglima Arch. Calogero (L.C. CANICATTÌ HOST)